Rimini, città turistica del futuro
Il turismo rappresenta da sempre un motore strategico di sviluppo per il territorio di Rimini.
Oggi, tuttavia, il settore è al centro di una profonda trasformazione e richiede un processo di innovazione capace di garantire un equilibrio sostenibile tra gli impatti sociali, economici e ambientali che può generare.
Rimini, storicamente nota come meta balneare, sta progressivamente ridefinendo la propria identità turistica grazie a un importante percorso di innovazione urbana, avviato oltre dieci anni fa con l’elaborazione partecipata del Piano Strategico della città. Un processo che ha trasformato profondamente l’anima della città e che da qui riparte per disegnare la città turistica del futuro.
La Fondazione Piano Strategico, con il coinvolgimento di stakeholder e operatori dell’intera filiera turistica locale, dà avvio ad un percorso di co-progettazione per l’innovazione del prodotto turistico riminese, delineando visioni, strategie e indirizzi di lavoro che confluiranno nel nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG).
Temi strategici del percorso di innovazione:
- Rigenerazione e sicurezza urbana: città spugna, nuove funzioni di socialità degli spazi pubblici, sicurezza urbana partecipata, progettazione nuovi spazi urbani
- Innovazione del sistema ricettivo: riqualificazione alberghi e nuove forme di ricettività
- Innovazione dell’offerta ricreativa: rigenerazione commercio, dell’artigianato, del sistema della ristorazione e dell’intrattenimento
- Sistema integrato del Parco del Mare (lungomare, spiaggia e mare): innovazione di prodotto e rinnovamento dell’offerta
- Integrazione tra costa e aree interne per una nuova offerta turistica
- Raggiungibilità, mobilità e sosta per la funzione turistica.
Sei un’associazione, un professionista, un ente o una realtà che sta riflettendo su come innovare l’offerta turistica della città e hai una proposta per trasformare Rimini nella città turistica del futuro?
Perchè una raccolta online per condividere con la tua proposta?
Abbiamo scelto di iniziare questo percorso con una raccolta online per garantire a tutti la possibilità di partecipare. Rimini è una città fatta di tante realtà diverse e di persone che da tempo si interrogano sul futuro del turismo. A tutte loro vogliamo dare spazio per condividere le proprie proposte. Una modalità che non sostituisce il confronto in presenza, ma lo anticipa e lo arricchisce, rendendo la fase successiva – quella degli incontri dal vivo – un lavoro di co-progettazione costruito sulla base di un ascolto esteso, aperto e plurale che ci permette di accogliere i tanti e diversi punti di vista.