Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Patto per il Lavoro e per il Clima – Provincia di Rimini

Promotore istituzionale

Coordinamento tecnico

Piano Strategico Rimini

In collaborazione con

patto regione e-r

La Provincia di Rimini, in accordo con le componenti pubbliche e private della sua realtà territoriale, ha dato avvio ad un percorso condiviso volto a declinare a livello provinciale il Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di “territorializzarne” gli obiettivi strategici e di sviluppare azioni territoriali e di area vasta sulla base di una visione concorde e coordinata.

Il Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna nasce come progetto condiviso di rilancio e di sviluppo del territorio regionale fondato sulla sostenibilità. L’obiettivo è, infatti, quello di condividere un’unica strategia in grado di fronteggiare le difficoltà attuali dando pieno sostegno all’economia e alla società, in tre direzioni fondamentali: la promozione di una nuova prosperità territoriale, la creazione di lavoro e il percorso verso la transizione ecologica al fine di ridurre le fratture economiche, sociali, ambientali e territoriali che caratterizzano anche questo territorio per tanti versi molto all’avanguardia (www.regione.emilia-romagna.it/pattolavoroeclima).

Con il medesimo spirito con cui il Patto regionale si pone come risposta all’emergenza pandemica e alle sue conseguenze sociali ed economiche, il Patto provinciale intende contribuire con un piano d’azione, condiviso e coordinato, per un rilancio tempestivo del territorio riminese, che si fondi sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Per realizzare tale percorso, la Provincia di Rimini, sulla base dell’esperienza maturata negli anni sul territorio provinciale, ha individuato nel Piano Strategico di Rimini il partner per il coordinamento tecnico e operativo dell’intero processo che condurrà, in una prima fase, all’elaborazione delle linee guida per un action plan concepito con approccio bottom-up.

Tale piano definirà gli obiettivi di medio-lungo periodo e si articolerà in indicazioni di ambiti di intervento strategici e di azioni operative per l’attuazione del Patto per il lavoro e il clima a livello provinciale.

Il percorso, che ha preso avvio ufficialmente il 18 maggio 2021 con l’incontro tra l’Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro e formazione della Regione Emilia – Romagna, Vincenzo Colla, e le oltre 40 realtà aderenti al patto provinciale, si concluderà a dicembre 2021.

Per portare avanti il lavoro, sono state costituite 7 task force (Impresa, Formazione, scuola e lavoro, Transizione ecologica, Welfare e terzo settore, Mobilità sostenibile, Pianificazione territoriale e politiche abitative, Legalità), a loro volta suddivise in gruppi di lavoro specifici e guidate da alcune tematiche trasversali quali: digitalizzazione, cultura, gender gap, Agenda 2030.

Contributi ispirazionali

Tra le prime attività previste per gli aderenti e partecipanti al percorso sono state realizzate 35 video-pillole “ispirazionali” sui temi di lavoro dei gruppi tematici. L’obiettivo di questi brevi video è quello di fornire alcuni punti di vista da parte di esperti dei diversi ambiti settoriali sulle prospettive di sviluppo dei prossimi anni.

Documento

Aggiornato al 14/03/2022