Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una comunità aperta proiettata al futuro

Il Forum Rimini Venture nasce come associazione di oltre 50 realtà economiche, sociali, culturali, sportive, ambientaliste, ordini e collegi professionali che, nel 2008, danno vita al Forum del Piano Strategico, cuore pulsante della partecipazione. Il Forum continua oggi ad essere l’ecosistema di pensiero e co-progettazione per lo sviluppo futuro dell’intero territorio riminese.

Riconosciuto come luogo aperto e di confronto, il Forum raduna stakeholder e cittadini che, insieme alle istituzioni locali, cooperano alla definizione di politiche territoriali di ampio respiro e di interesse collettivo in un costante processo di pianificazione strategica partecipata.

Diffusasi in Europa a partire dagli anni ’90, la pianificazione strategica territoriale nasce per dare una risposta innovativa alla crisi e ai limiti degli strumenti tradizionali di pianificazione. La pianificazione strategica è uno strumento che le città/i territori decidono di adottare in maniera volontaria per costruire una strategia condivisa di futuro, valorizzando un mix di risorse materiali e immateriali.

 

IL NOSTRO APPROCCIO

Un patto di co-responsabilità e di innovazione collaborativa

Da un atto libero e volontario, non determinato da una crisi esistente bensì dalla scelta di lavorare sul futuro anziché subirlo, il Piano Strategico di Rimini e del suo territorio nasce su impulso di istituzioni ed enti locali riminesi come un patto di responsabilità fra amministratori, attori economici, sociali e culturali e cittadini. Un patto che ha condotto alla co-progettazione della visione di sviluppo futuro del nostro territorio, dimostrando, nel tempo, di essere uno strumento in grado di produrre cambiamenti e di innovare in maniera collaborativa le politiche territoriali attraverso progetti visionari ma concretamente realizzabili.

 

CHI SIAMO

I partner del Forum

L’Associazione Forum sostiene e co-promuove il Piano Strategico di Rimini assieme ad importanti partner istituzionali del territorio, quali il Comune di Rimini, la Provincia di Rimini, la Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, e con il supporto della Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Ad affiancare l’Associazione e i partner istruzionali nell’elaborazione e attuazione del Piano è la Fondazione Piano Strategico: nata come srl nel 2013, è oggi una fondazione di partecipazione che ha nel corso degli anni maturato un expertise e uno specifico know-how tecnico e operativo che poggia su una profonda conoscenza del territorio riminese e romagnolo e su un consolidato metodo di co-progettazione partecipata che costantemente coinvolge l’ampia comunità di stakeholder multisettoriali.

 

IL MODELLO

Un modello di governance territoriale e pianificazione strategica partecipata

L’esperienza e il modello di lavoro e coinvolgimento del Piano Strategico di Rimini è oggi tra le più rilevanti innovazioni di governance urbana e territoriale emerse nel corso degli ultimi decenni in Italia e la sua applicazione si è estesa a livello provinciale con il “Patto per il Lavoro e il Clima della Provincia di Rimini” e, a livello di area vasta, dando vita al primo laboratorio nazionale di pianificazione strategica interprovinciale, “Romagna Next”.